È indubbio che, ultimamente, anche nel mondo del turismo siano cambiate molte cose. Sulla scia delle ultime tendenze, quindi, in molti hanno deciso di aprire un bed and breakfast. Ma cos’è un bed and breakfast? Come gestirlo? E, soprattutto, come aprire un b&b? Queste sono alcune delle domande a cui risponderemo in questo articolo.
Che cos’è un bed and breakfast
Letteralmente bed and breakfast, che deriva dall’inglese (sono molto diffusi in Inghilterra), significa letto e colazione. Più precisamente, questo genere di strutture, che spesso sono chiamate anche b&b, offrono il giusto compromesso fra le comodità di un hotel e l’economicità di un ostello. In tempi di ristrettezze economiche, un bed and breakfast può essere la soluzione ideale per viaggiare comodamente, senza spendere un capitale. Oppure, la scelta migliore per prolungare la permanenza in vacanza.
I vantaggi dei b&b: il consumatore
L’economicità, tuttavia, non è l’unica caratteristica di questa tipologia d’alloggio per vacanze. In primo luogo, la flessibilità. Chi cerca un alloggio comodo, dove trascorrere solamente la notte, per poi gettarsi nuovamente alla scoperta della méta turistica, non resterà deluso. Spesso, i b&b sono posizionati al centro della città, in posizione comoda. Hanno stanze sufficientemente ampie, solitamente dotate di servizi privati. Offrono colazioni abbondanti, solitamente preparate dai proprietari della struttura. Tutto ciò consente, a chi lo desidera, di immergersi appieno nella cultura del luogo.
I vantaggi dei b&b: il proprietario dell’appartamento
Finora, però, ci siamo limitati a elencare i vantaggi che spingono il consumatore a scegliere sempre più b&b e, dunque, ad aumentare la domanda. In realtà, vi sono altre ragioni che stanno costantemente spingendo all’aumento dell’offerta. Anzitutto, un bed and breakfast consente a chi possiede un appartamento di sfruttarlo per ricavarne un guadagno. Per farsi un’idea sul business che è possibile costruire, un buon sistema è quello di ricercare le offerte di altri b&b della zona. Ovviamente, occorre un impegno costante per costruirsi una buona reputazione e garantirsi un afflusso costante di clienti. Se sarete sufficientemente bravi, tuttavia, non sarà impossibile realizzare un business.
I vantaggi, tuttavia, non si fermano qui. Creare un b&b non richiede grande impegno dal punto di vista burocratico. Se non espressamente vietato dal regolamento condominiale, non occorre richiedere l’autorizzazione all’Assemblea. Anche se può essere consigliabile, non è obbligatorio stipulare una polizza assicurativa.
Come aprire un bed and breakfast
Per aprire un bed and breakfast, per prima cosa, occorre informarsi sulla legge regionale in vigore nel territorio di residenza. Tutte, in ogni caso, fanno riferimento alla legge n. 135/2001. Queste definiscono i b&b come attività ricettive a conduzione familiare quelle che impiegano la propria abitazione, con un numero di camere e di posti letto limitati dalla legge regionale, per ospitare, in periodi annuali o stagionali, i clienti. È evidente, pertanto, che occorre far riferimento alla specifica legge regionale per completare questa definizione.
Assodato questo, il secondo passo da compiere è quello della presentazione della cosiddetta SCIA, cioè Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Questa procedura, che sostituisce quella che un tempo era detta DIA, cioè Denuncia di Inizio Attività, può essere fatta telematicamente (se disponibile) o presso gli uffici comunali del Suap del comune di pertinenza. Anche in questo caso, per sapere quali documenti devono essere allegati alla SCIA, occorre fare riferimento alla legge regionale di pertinenza.
Completato anche questo, il passaggio successivo è quello di rivolgersi all’Ufficio turistico di competenza. Presso questi, si potrà procedere alla classificazione del bed and breakfast, sempre secondo ciò che stabilisce la legge regionale di riferimento.
Come gestire un b&b
Gestire un b&b è una sfida imprenditoriale di non poco conto. Il fatto che queste strutture ricettive siano a conduzione familiare, non significa che richiedano meno impegno. Come dice il nome stesso, due sono le cose che non devono – per nessuna ragione – presentare difetti: il letto e la colazione. Cosa vuol dire? Che il nostro b&b, da un lato dovrà avere una camera impeccabile, pulita e comoda. Dall’altro, dovrà offrire una colazione degna di un vero b&b inglese.
Allo stesso tempo, conduzione familiare significa che i nostri clienti dovranno sentirsi come a casa propria e, anzi, persino meglio. La cura del cliente, da questo punto di vista, è fondamentale per costruirsi un’ottima reputazione in questo settore. Non fa male, poi, dotarsi di una strategia di comunicazione, specie online, che consenta di intercettare i clienti.
Come fare a ottenere tutto ciò? Prima di tutto, l’esperienza fatta sul campo aiuta a non ripetere gli errori. In secondo luogo, come in ogni settore, è fondamentale organizzarsi preventivamente. A tal proposito, un software gestionale bed and breakfast, come Jet Hotel, può rappresentare la scelta vincente. Software gestionali come questo, consentono di tenere sempre sotto controllo le prenotazioni delle camere, di gestire la documentazione finanziaria e le comunicazioni al portale alloggiati web. Attraverso il database del gestionale, inoltre, è possibile costruire una statistica dei propri clienti, su cui basare la strategia di comunicazione. Insomma, in poche parole, semplificarsi la vita.