Un gestionale immobiliare, al fine di consentire un’agevole gestione dei processi aziendali di qualsiasi agenzia immobiliare, deve offrire una potente piattaforma tecnologica. Questa non deve essere occuparsi solamente del parco immobiliare, ma anche della gestione di richieste, appuntamenti, pubblicità e annunci online. Una gestione ottimale, infatti, consente di migliorare le prestazioni dell’agenzia.
Perché adottare un gestionale immobiliare
Al giorno d’oggi sono numerose le agenzie immobiliari che decidono di affidarsi a un gestionale immobiliare. Il motivo è molto semplice: come in altri lavori, anche nell’ambito della gestione immobiliare, un software è in grado di svolgere gran parte delle mansioni più noiose. Inoltre, la gestione più razionale delle diverse mansioni consente di tenere tutto sotto controllo, senza il rischio di perdere preziosi informazioni. Volendo riassumere schematicamente, dunque, i vantaggi dell’adozione di un gestionale immobiliare sono:
- semplificazione dei processi gestionali;
- efficientamento delle mansioni ripetitive;
- controllo su tutte i passaggi aziendali.
Le caratteristiche indispensabili per un gestionale immobiliare
Se si intende effettivamente trarre un vantaggio dall’adozione di un gestionale immobiliare, occorre che questo sia dotato di alcune indispensabili caratteristiche. Andiamo a vedere le principali.
La gestione di parco immobiliare e dei clienti
Un buon software gestionale deve consentire all’agenzia la completa gestione del portfolio di immobili. Questo significa che in qualsiasi momento, l’agente deve essere in grado di monitorare la disponibilità degli immobili in vendita. È comodo, a riguardo, che il gestionale offra anche la possibilità di visualizzare gli immobili sulla mappa, così da organizzare al meglio il tour di visite. Inoltre, il gestionale immobiliare perfetto deve contemplare assolutamente anche la gestione del portfolio clienti. In questo caso, la completa disponibilità dei dati del cliente – collegato al punto successivo – consente di risparmiare molto tempo nella gestione di ogni pratica. Tempo che, nella maggior parte delle volte si traduce in maggiori entrate.
Sulla base delle informazioni inserite a riguardo di uno e degli altri, il software potrebbe anche essere in grado di selezionare automaticamente i clienti adatti alle diverse tipologie immobiliari.
Gestione delle schede immobile
Sempre a riguardo della gestione immobiliare tramite software, è buona norma che questo sia dotato di funzioni specifiche per la stampa delle vetrofanie, da esporre nella vetrina del proprio negozio, ma anche delle schede da consegnare (o inviare tramite mail) al proprio cliente.
A proposito di schede, i software gestionali offrono anche la possibilità di ospitare i modelli utilizzati, nelle più disparate circostanze, da parte dell’agenzia. In questo modo, in qualsiasi momento e in ogni dove, l’agente immobiliare ha a propria disposizione la modulistica che gli potrebbe servire.
Parole d’ordine: accessibilità dei dati
Un’altra caratteristica di cui dovrebbe essere dotato un buon software gestionale immobiliare è la possibilità di accedere in qualsiasi momento, e da qualsiasi dispositivo fisso o mobile, ai dati contenuti. Nell’epoca in cui gli smartphone consentono di fare pressoché tutto, un software gestionale deve poter consentire l’accesso ai dati anche in mobilità, così da rendere più semplice e rapida l’accesso, la consultazione e la gestione delle offerte immobiliari.
Gestione dei permessi ad altri agenti immobiliari
L’agenzia immobiliare potrebbe avere più di un agente immobiliare. In alcuni casi, in presenza di agenzie molto grandi, si potrebbe addirittura verificare la presenza di sub agenti. In questo caso, un software immobiliare deve consentire la possibilità di assegnare diversi permessi, affinché l’agente immobiliare al vertice possa avere accesso a tutte le pratiche, mentre i sub agenti abbiano accesso solamente a quelle di competenza.
Gestione dei principali portali immobiliari e dei social
Al giorno d’oggi, nel settore immobiliare come in molti altri, i portali gestiscono la maggior parte del traffico di persone interessate al settore. Non sfruttare la grande visibilità di cui godono questi, nell’ottica aziendale, rappresenta un suicidio economico. Per questo, un software per la gestione immobiliare deve prevedere anche la possibilità di sincronizzarsi con i principali portali immobiliari. Questo significa poter amplificare notevolmente la portata dei propri annunci immobiliari, acquisendo fette di mercato altrimenti non raggiungibili attraverso i canali di comunicazione tradizionali. Naturalmente, lo stesso discorso vale anche per la gestione dei social network, che rappresentano un’altra importante direttrice verso cui orientare la propria strategia.
Gestione calendario e agenda appuntamenti
Di applicazioni e software che gestiscono efficacemente il calendario e l’agenda appuntamenti, in realtà, ne esistono a decine. Tuttavia, un software gestionale all’altezza di tale nome deve assolutamente comprendere anche un calendario. L’integrazione del calendario al software gestionale consente di gestire con maggiore efficacia gli appuntamenti, suddividendoli fra semplici appuntamenti di consulenza, appuntamenti per visite in loco, telefonate e altro ancora. Laddove il software gestionale fosse in grado di sincronizzarsi anche con i dispositivi mobile, questo potrebbe addirittura notificare direttamente sullo smartphone dell’interessato gli appuntamenti in arrivo.
Backup costante dei dati memorizzati
A meno che non si tratti di un software gestionale in cloud, è bene dotarsi di un gestionale immobiliare che offra funzioni di backup periodico di tutti i dati. Niente di peggio che scoprire, al termine di una giornata di lavoro, che tutto è andato perduto a causa di un malfunzionamento del software.
Queste sono le principali caratteristiche di un software gestionale immobiliare. Ovviamente, molte altre caratteristiche potrebbero essere aggiunte. Per esempio, per le agenzie che gestiscono aste immobiliari, potrebbe essere utile un’apposita sezione dedicate alla loro gestione. La gestione immobiliare, comunque, non comprende solamente la vendita. Anche la gestione di un albergo, in un certo senso, rappresenta una gestione immobiliare. A questo proposito, tuttavia, esistono appositi software gestionali come il nostro Jet Hotel.