Non possiamo fare a meno di notare che nel corso di questi due lunghi anni di pandemia, molte abitudini e diverse consuetudini sociali sono mutate. Per esempio, il rapporto con il tempo libero e con il nostro corpo sono diventati fattori molto importanti; se prima dell’emergenza sanitaria riuscivamo facilmente a sacrificare un’ora del nostro tempo in palestra, oggi non è più così.
Proprio in quest’ottica, anche i servizi sono incrementati. Infatti, nonostante i diversi tentativi di sport in casa o attività similari, appena abbiamo avuto la possibilità, siamo tornati in palestra ad allenarci.
Questo ha determinato l’aumento, rispetto al passato, del numero di palestre e centri fitness e benessere. Oggi infatti aprire una palestra non è più così complesso, anche grazie alla digitalizzazione e alla possibilità di organizzare i clienti e l’amministrazione, mediante un software gestionale per palestre sicuro ed efficace.
Ovviamente, il mercato offre molte possibilità e, come è giusto che sia, ognuna di esse prevede delle particolarità. Quindi, come fare per scegliere il gestionale per palestre migliore per la propria attività? Prima di tutto, è opportuno prendere in considerazione sia le proprie necessità che gli obiettivi dell’azienda.
Sembra molto semplice a dirsi, ma ovviamente non è così; in realtà questo è il lavoro più complesso perché si trova alla base di tutto, si tratta infatti della cartina di tornasole per eventuali evoluzioni e idee di sviluppo aziendali successive.
Cosa vuol dire installare un software gestionale in una palestra?
Significa in primo luogo gestire il controllo degli accessi, poi avere delle funzionalità più avanzate di CRM, come notifiche da inviare ai clienti e infine la gestione completa dell’agenda con appuntamenti e prenotazioni.
Per effettuare questa scelta nel modo migliore è necessario affidarsi a progressisti che possano valutare tutte le esigenze, incrociandole con le caratteristiche dei diversi tool esistenti.
Software gestionali palestre: tutte le caratteristiche
Tra le caratteristiche principali che un’applicazione per palestre con gestionale deve avere, vi è la pianificazione e il monitoraggio delle attività nei diversi momenti della giornata.
Le palestre sono luoghi densi di funzioni, avviate anche simultaneamente, quindi con molteplici aspetti da gestire oltre la pianificazione, ad esempio:
- la gestione dei pagamenti;
- la gestione delle diverse tipologie di abbonamento;
- il monitoraggio degli ingressi e delle uscite;
- la pianificazione al monitoraggio dei dipendenti;
- la gestione delle schede cliente anche per documenti come i certificati;
- la manutenzione delle attrezzature.
Tutti questi aspetti sono necessari per il buon funzionamento di un centro fitness organizzato. Per tale ragione, quando ci si approccia a una scelta simile, bisogna tenere presente almeno queste cinque funzioni.
Entrando più nel dettaglio però, un buon gestionale per palestre dovrebbe avere anche altre caratteristiche come un’interfaccia intuitiva e facile da usare, così da permettere a tutti di usare il software senza troppe difficoltà. Questo è un aspetto importante qualora ci si trovi di fronte a un’attività con molti dipendenti e con una turnazione elevata (cosa abbastanza comune nei centri fitness).
Come già accennato all’inizio, la programmazione è il cuore della palestra e dovrà essere un punto di forza del software prescelto che quindi dovrà basarsi su una pianificazione semplice e lineare delle lezioni e degli appuntamenti, in relazione alle diverse sale disponibili.
Un plus in questo senso è quello di riuscire ad avere anche un’automazione che, secondo alcuni parametri prestabiliti a monte, possa inviare dei promemoria agli abbonati.
La fatturazione e i pagamenti tramite gestionale sono ormai elementi imprescindibili per qualsiasi attività commerciale, a causa dell’introduzione della fatturazione elettronica, ma non solo; nel caso specifico delle palestre, questo è utile anche per agevolare il pagamento online degli ingressi.
Grazie a tutte queste funzioni, il software può essere interrogato anche per effettuare un’analisi periodica dei costi e dei ricavi, liberandosi finalmente dei vetusti Excel.
Un report così composto e intuitivo è utile per capire molte dinamiche a livello strategico, come per esempio da quale sezione provengono i maggiori guadagni: dagli abbonamenti o dai servizi aggiuntivi?
Una risposta non da poco per orientarsi in modo concreto al mercato che muta.
Infine, il software deve poter anche verificare gli accessi, validando all’ingresso gli abbonamenti con tutti i servizi eventualmente annessi, per esempio:
- la validità del certificato medico;
- la scadenza dell’iscrizione;
- la data del compleanno;
- servizi esclusivi come sauna o altro.
Un buon software per palestre deve consentire la gestione fluida e veloce dei clienti aggiungendo, eliminando o modificando le diverse anagrafiche. Questo è un altro aspetto cruciale, in quanto all’interno delle palestre è possibile che si generino moltissime anagrafiche cliente, rischiando errori di sovrapposizione o duplicati.
I migliori software gestionali per palestra diventano a pieno titolo uno strumento indispensabile, valido nella misura in cui esso riesce ad essere flessibile nelle sue applicazioni.
Questo permette di comprendere che nessun settore è escluso dalla buona gestione della clientela e dei processi. Anzi, nelle palestre e nei centri benessere è possibile fare i migliori esperimenti, in quanto si tratta di un luogo con mille sfaccettature e possibilità, dalle molteplici soluzioni per gli abbonamenti, fino alle diverse lezioni incrociate con le sale, passando per le modalità di pagamento e gli alert per il cliente: un ambiente ricco che necessita sicuramente di un’organizzazione puntuale e schematica.
Possedere un buon software gestionale non rappresenta un costo, ma un vero e proprio investimento volto a migliorare l’esperienza del cliente nell’attività, oltre che a incrementare il tasso di produttività dei dipendenti, che diventano più veloci nelle procedure quotidiane.
In sostanza, si tratta quindi di un incremento in termini economici e di tempo.