Con l’avvento tecnologico, che ha portato a una maggiore diffusione delle tecnologie anche in campo aziendale, molte operazioni del passato sono diventate più semplici. A questo scopo hanno certamente contribuito anche i software gestionali. Grazie a un buon gestionale, infatti, molte delle operazioni che un tempo richiedevano ore di lavoro, oggi possono essere svolte in pochi istanti. Immaginate, per esempio, tutte quelle operazioni che riguardano la gestione del magazzino o la gestione della contabilità.
I vantaggi dei software gestionali
Quando si parla di software gestionali o di sistemi ERP, molto spesso, si allude a vantaggi che questi possono fornire nella gestione aziendale. Quali sono effettivamente i motivi per cui un’azienda dovrebbe dotarsi di un gestionale?
- ottimizzazione di tempi: con un software gestionale si riducono in maniera sensibile le operazioni più comuni; si pensi, per esempio, al tempo necessario per mantenere costantemente aggiornata la rubrica clienti: grazie al proprio gestionale quest’operazione può essere automatica e ciò vale anche per operazioni molto più complicate;
- riduzione costi di gestione: una gestione aziendale semplificata, ovviamente, si traduce in una minore necessità di risorse allocate a tal scopo e, dunque, in una riduzione dei costi di gestione;
- miglioramento dei processi: la maggiore disponibilità di informazioni necessarie allo svolgimento del processo aziendale, eventualmente anche fra diversi reparti della stessa azienda, migliora i processi aziendali, sia a livello orizzontale che verticale; migliore gestione dei dati aziendali, intuitivamente ordinati e facilmente reperibili alla richiesta di qualsiasi dipendente.
Software gestionali personalizzati
I vantaggi dei software gestionali che abbiamo elencato finora, tuttavia, sono generici, perché riferiti a qualsiasi sistema gestionale generici. Molte software house, però, offrono la possibilità di personalizzare il software così da renderlo più adatto alle esigenze dell’azienda e del suo processo aziendale. Un software gestionale personalizzato tiene conto delle specifiche dettate dal cliente, che vengono poi realizzate dagli sviluppatori della software house. Spesso, partendo dalla solida base dei prodotti che la software house già offre, vengono realizzate varianti specifiche, che introducono nuove funzioni per integrarle al meglio con il processo di lavorazione dell’azienda.
Il supporto dei programmi gestionale nei processi aziendali
Volendo scendere ancor più nello specifico, i programmi gestionali possono fornire un supporto specifico. A seconda del tipo di software che l’azienda impiega, il supporto ai processi aziendali può variare:
- software per supporto operativo: per supporto operativo di un gestionale si intende la capacità di questo nel fornire aiuto allo scambio di informazioni nel reparto, o fra più reparti, della stessa azienda (p.es. software gestionali magazzino);
- supporto direzionale: il supporto direzionale è quel tipo di supporto che consente, in maniera verticale, di trasmettere informazioni da un livello gerarchico più basso a uno più alto dell’azienda;
- supporto strategico: questo supporto, probabilmente, è uno dei più importanti, perché l’azienda può valutare le proprie performance in base all’analisi del trend storico, così da assumere decisioni consapevoli nella direzione aziendale.
Tipologie di software gestionale
Com’è facile intuire, dunque, sono diverse le tipologie di software gestionali disponibili sul mercato. Le caratteristiche di ciascuno di essi, chiaramente, si adatta meglio a una o all’altra, cercando di ottimizzare i processi aziendali più comuni. È evidente, per esempio, che un software gestionale per professionisti non sarà dotato di funzionalità di gestione delle taglie, come, per esempio, un software per negozi di abbigliamento. Scegliere un software gestionale, dunque, non è solamente questione di rivolgersi a una o all’altra azienda, ma anche di capire cosa effettivamente vogliamo dal nostro gestionale, quali funzioni riteniamo indispensabili e quali no.