L’Industria 4.0 scaturisce dalla cosiddetta quarta rivoluzione industriale e rappresenta un processo di innovazione tecnologica caratterizzato dall’implementazione di nuove tecnologie con un’automazione quasi totale, a sostegno di una produzione più efficiente ed estesa.
L’industria 4.0 prevede che le macchine intelligenti e i computer siano connessi tra loro per trasmettersi a vicenda i flussi di informazioni, in modo da riuscire ad agire senza dover essere necessariamente gestiti dall’essere umano.
Oltre ad aumentare la produzione aziendale, questa nuova concezione nasce anche dall’idea di dedicare un particolare riguardo alla sostenibilità, al basso consumo energetico senza sprechi e all’uso di energie alternative e rinnovabili.
Essere SMART e al passo coi tempi sono i veri imperativi che tutte le imprese dovrebbero imporsi per:
- agevolare tutti i passaggi comunicativi tra i componenti dello staff e tra questi
ultimi e l’esterno (fornitori, clienti ecc)
- aumentare la produzione
- rendere servizi più funzionali.
Quali sono i principali vantaggi di questa trasformazione
Vediamo nel dettaglio quali sono i principali vantaggi della trasformazione dell’industria 4.0.
- I sistemi intelligenti consentono di archiviare, analizzare, modificare, classificare e rendere facilmente visualizzabili enormi quantità di dati, soltanto con pochi click.
Una persona ci impiegherebbe giornate intere di lavoro per poter eseguire anche una minima parte di tali operazioni.
- Le macchine SMART di cui si può disporre oggigiorno consentono di monitorare i singoli step della produzione, individuando così l’eventuale presenza di anomalie.
Questo si traduce con una qualità migliore dei prodotti e dei servizi, e con la conseguente soddisfazione dei clienti.
La grande qualità va di pari passo coi grandi numeri, dato che i macchinari danno la possibilità di lavorare più pezzi contemporaneamente. - Il fatto che le risorse umane siano in stretta connessione con macchine intelligenti e col mondo cibernetico, in maniera più generale, fa sì che il metodo produttivo diventi più completo, dato che facilita la collaborazione tra i vari comparti aziendali.
La condivisione di conoscenze e compiti è la base per un lavoro collaborativo ed efficiente.
- Lavorare in piena conformità con le regole vigenti, in qualsiasi settore, è molto più semplice: una volta programmati determinati standard, i processi sono completamente automatizzati.
Grazie alle macchine è possibile prefissare il tracciamento, la registrazione dei dati, i controlli di qualità e così via.
- La registrazione di tutti i dati consente anche di gestire in maniera più fluida gli approvvigionamenti, le eventuali richieste di fornitura ecc.
- Una produzione di questo tipo, che consenta di lavorare su un gran numero di pezzi contemporaneamente, rende qualsiasi azienda maggiormente competitiva nel mercato, compreso quello online.
Integrazione del software gestionale nei processi produttivi
Abbiamo appena visto che avere una SMART factory (o industria intelligente) comporta una serie di vantaggi. Come gestire tutto questo? Integrando un opportuno software gestionale all’interno dei processi produttivi.
I software gestionali realizzati ad hoc da Geniosoft vengono calibrati in base alle richieste del cliente, con l’obiettivo di facilitare l’interazione con i diversi macchinari presenti in azienda e con i sistemi operativi utilizzati.
Con l’uso di questi software è possibile:
- Pianificare la produzione, in base ai tempi tecnici, alle sequenze operative, agli ordini ricevuti e alle scadenze da rispettare.
- Gestire il magazzino, le giacenze, gli approvvigionamenti e le scadenze dei prodotti da usare.
- Organizzare gli ordini in entrata e quelli in uscita, considerando i tempi e l’uso di determinate risorse e materiali.
- Stabilire le revisioni ordinarie e straordinarie delle macchine.
- Installare e gestire sistemi di sicurezza che tutelano il lavoratore e la merce.