La descrizione aziendale è una parte del business plan in cui viene descritta la visione dell’impresa. È fondamentale, dunque, nella compilazione di questo campo, riuscire a presentare in modo realistico la mission, i punti di forza e di debolezza dell’azienda, gli obiettivi strategici da raggiungere, posti a breve e a lungo termine. Vediamo, passo dopo passo, come farlo.
Come descrivere un’azienda: farsi delle domande, darsi delle risposte
Per stilare la descrizione di una azienda, così da rendere concreta la sua strategia, la visione e i propositi di crescita, sarà utile procedere per sezioni. Ognuna di esse corrisponderà a un aspetto specifico: il background, lo status corrente, le competenze, il piano futuro. Per fare ciò, sarà utile porsi delle domande. Le risposte a esse, se fornite in maniera diretta e sintetica, saranno gli elementi caratterizzanti di una descrizione ben fatta, che risulterà puntuale ed efficace.
La descrizione azienda: come raccontare l’azienda
Nella prima sezione della descrizione azienda del business plan illustreremo anzitutto, in modo sintetico, la sua storia: come, quando e dove è nata? In quale settore merceologico opera? Chi l’ha fondata? Con quali risorse e mezzi? Procederemo, poi, a esporre la mission: come l’azienda si pone sul mercato? Come intende differenziarsi dai suoi concorrenti? Con quali azioni?
Una volta esposte queste informazioni, avremo creato il punto di partenza che ci consentirà di andare oltre, procedendo nella descrizione in maniera chiara, esaustiva e consequenziale.
Punti di forza e punti di debolezza dell’azienda
A questo punto passeremo all’esposizione dei punti di forza e di debolezza dell’azienda, e di quali strategie vengono adottate per valorizzare gli uni e superare gli altri. Sarà utile, per redigere al meglio questa parte della descrizione, indicare le caratteristiche del management, la forma di organizzazione aziendale, i prodotti o i servizi su cui si è puntato per raggiungere i risultati prefissi, specificando quali siano stati i maggiori successi raggiunti dall’azienda e quali azioni hanno portato ad essi.
Gli obiettivi aziendali a medio e lungo termine
L’ultima parte della descrizione aziendale, infine, sarà dedicata agli obiettivi a medio e a lungo termine. Sarà illustrato, cioè, quanto si intende realizzare nei prossimi tre, cinque e dieci anni. È opportuno, in questa parte come in ogni parte della descrizione aziendale, indicare dati e propositi coerenti con lo stato corrente dell’azienda: esprimere la volontà di realizzare obiettivi troppo, o troppo poco, ambiziosi renderà la descrizione azienda più o meno realistica e, dunque, più o meno credibile agli occhi di potenziali finanziatori.
Al di là di ogni report statistico o tabella di fatturato, quando ci interroghiamo su come descrivere un’azienda, qualunque sia il suo settore di riferimento, dobbiamo costantemente tenere presente che le possibilità di convincere chi legge a investire in essa è la sua capacità di presentarsi, per quella che è e per quella che vuole diventare, senza mediazioni, esagerazioni o forzature.