I mutui per aziende sono una tipologia di finanziamento esterno riservata esclusivamente agli imprenditori aziendali. Questi strumenti finanziari sono fondamentali quando, per esempio, ci si ritrova a dover fronteggiare spese sostanziali, per affrontare eventuali difficoltà economiche o per implementare le attività dell’azienda. In questo articolo ci occuperemo, quindi, di delineare le caratteristiche dei mutui per imprese e distinguerne le differenti tipologie, così da sapere con esattezza qual è il tipo di mutuo più adatto alle vostre esigenze.
Mutui per aziende: quali sono le sue caratteristiche e perché richiederlo
I mutui per aziende rispetto ai mutui destinati alle famiglie possiedono caratteristiche differenti. In sostanza si tratta della medesima forma di cessione del credito da parte delle banche o finanziarie, ma gli scopi per cui si richiede un mutuo aziendale sono diversi. Per esempio, se siete imprenditori, potreste decidere di richiedere un mutuo per imprese per fronteggiare difficoltà di natura economica, come saldare eventuali debiti con fornitori o acquistare nuovi macchinari. Oppure, potreste accedere al mutuo per aziende per implementare la vostra attività aziendale, con l’acquisto di nuovi locali commerciali o, ancora, per effettuare lavori di messa in sicurezza degli stabilimenti. Le esigenze per le quali si decide di affidarsi a tali fondi di finanziamento possono essere molteplici. Per questo, esistono differenti tipi di mutui aziendali, studiati appositamente sia sulla base della tipologia di impresa che sul credito al quale si intende accedere. Vediamo quali sono i principali.
Tipologie di mutui per aziende: quali sono e in cosa si differenziano?
Per incontrare le differenti esigenze degli imprenditori, sono disponibili vari tipi di mutui per aziende a cui è possibile accedere per soddisfare ogni esigenza. Le categorie principali di questo tipo di mutuo sono:
- mutuochirografario per aziende: adatto a piccole e medie imprese; questo tipo di mutuo è una valida soluzione per tutti coloro che necessitano di finanziamenti esterni ma che non possono offrire garanzie sostanziali agli istituti di credito, come banche o finanziarie. Questo strumento è semplice e flessibile ed è perfetto per gli imprenditori che necessitano di somme di minor entità; le modalità di accesso al mutuo chirografario per aziende, infatti, sono molto rapide ed esso offre la massima trasparenza dei costi e delle condizioni applicate;
- mutui immobiliari per aziende: dedicati principalmente alle imprese impegnate nel settore edilizio per la costruzione di immobili per la vendita a privati; per questa tipologia di mutuo aziendale, però, sono necessarie garanzie ipotecarie da offrire all’ente creditizio di riferimento, poiché è uno strumento più complesso del precedente che richiede necessariamente maggiori garanzie; i mutui immobiliari per aziende, infatti, permettono l’erogazione di cifre maggiori e, per tale motivo, la procedura per l’ottenimento è più lunga e articolata della precedente.
Esistono, però, anche altre tipologie di mutui per aziende, destinati a specifiche funzioni. Ne sono un esempio i mutui per aziende agricole e i mutui per il fotovoltaico:
- mutuo per aziende agricole: sono mutui messi a punto appositamente per questo genere di aziende e possono essere impiegati per numerosi progetti relativi al settore agroalimentare;
- mutuo per il fotovoltaico: sono mutui prettamente pensati per la realizzazione di impianti di generazione dell’energia elettrica attraverso l’energia solare e, quindi, volti a migliorare la capacità energetica dell’azienda.
Mutui per imprese: le tendenze degli ultimi anni
Il ricorso all’erogazione di mutui per imprese da parte degli imprenditori è un trend in costante aumento. Da marzo 2020, infatti, il credito alle imprese ha totalizzato una crescita del 4,5% rispetto al 2019. Questo perché, grazie al decreto “Liquidità” emanato dal governo, è stato possibile agevolare le procedure e le richieste di mutuo aziendale, permettendo che il flusso di credito sfiorasse i 50 miliardi di euro – un valore che non si registrava dal 2008. Da tale constatazione, quindi, si evince che la scelta di accedere a mutui imprese da parte degli imprenditori è sempre più attuale, poiché esso risulta uno strumento particolarmente utile a sopperire alle nuove sfide aziendali.
In conclusione, sono sempre più gli imprenditori che decidono di rivolgersi ad enti creditizi per l’erogazione di mutui per aziende. Questo strumento di credito, infatti, permette di poter implementare, migliorare e risolvere eventuali questioni finanziarie che potrebbero compromettere la vita d’impresa, incrementandone la produttività e la stabilità economica.