La pandemia globale ha minato la stabilità e l’incremento del settore turistico, nonostante lo scorso anno le stime sembravano essere più che positive. Per questo, gli imprenditori impegnati nel settore hanno dovuto affrontare nuove sfide, dovute soprattutto alla ripresa delle attività ricettive. Se siete imprenditori del settore vi sarà certamente chiaro quanto sia importante pianificare una solida strategia e un sistema di regole per hotel, affinché possiate affrontare nel modo migliore questa fase così delicata. Ecco, quindi, quattro consigli per pianificare al meglio la vostra strategia operativa per riaffrontare la riapertura degli alberghi italiani.
Regole hotel: quali sono le indispensabili per ripartire
Sia in Italia che all’estero, i settori turistico e alberghiero sono stati i più colpiti dalle misure restrittive imposte a causa dell’emergenza pandemica. Dal 1° giugno 2020, però, le strutture ricettive hanno avuto la possibilità di riaprire al pubblico e di ospitare i turisti – per lo più appartenenti al territorio nazionale – adottando una serie di misure di sicurezza e regolamenti specifici, volti alla salvaguardia della sicurezza degli ospiti. A parte queste misure, però, è opportuno che siate abili nell’intercettare la domanda e fornire la migliore offerta ai clienti, in maniera tale da invogliare gli ospiti a soggiornare presso la vostra struttura e usufruire della migliore esperienza possibile.
Vediamo, quindi, quali sono le quattro strategie per gli alberghi italiani da adottare, per affrontare al meglio la fase due e per far sì che esse portino risultati nel tempo.
Alberghi e turismo domestico: come valorizzarlo al meglio
Il primo passo da compiere, per attuare la migliore strategia per la riapertura, è di valorizzazione del turismo domestico. Si tratta, infatti, di una serie di strategie promozionali per incentivare la clientela a soggiornare nel territorio nazionale di residenza. Il turismo estero, infatti, potrebbe apparire scoraggiante per i potenziali turisti, in quanto i dubbi e le incertezze legate alla pandemia sono ancora tanti. Dunque, per attirare turisti è opportuno valorizzare al massimo il territorio della vostra struttura ricettiva, evidenziando i suoi pregi del territorio e i servizi interni alla struttura, come per esempio il centro benessere o il servizio ristorativo, che completano la vostra offerta. Comunicando sui canali social aziendali o sul vostro sito web, permetterete alla potenziale clientela di conoscere la vostra offerta in modo dettagliato e conoscere anche quali sono le misure di sicurezza messe in atto e le regole che ogni turista dovrà rispettare, una volta che sarà ospitato presso la vostra struttura.
Sito web e pagine social: perché sono importanti in questo contesto?
Una volta comunicate ai vostri potenziali clienti le misure di sicurezza e l’offerta del vostro albergo, è fondamentale prendersi cura del sito web della vostra attività. È fondamentale, infatti, mantenere in costante aggiornamento il sito, affinché i potenziali turisti possano essere aggiornati sulle novità del settore e gli eventuali cambiamenti nel vostro regolamento hotel, affinché possiate invogliare l’acquisto dei vostri pacchetti turistici. Il sito web del vostro albergo, infatti, è il portale presso il quale i potenziali turisti si rivolgono per conoscere la vostra offerta, quindi diventa chiaro che più lo si aggiorna, più infonderete loro la fiducia necessaria per soggiornare presso la vostra struttura.
Utilizza un software gestionale per tenere traccia dei tuoi ospiti
Un altro consiglio fondamentale per ripartire in sicurezza è l’utilizzo di software gestionali che vi consentano di monitorare le attività della vostra struttura ricettiva e tenerne traccia in automatico di arrivi e partenze. In questo momento storico particolare, l’utilizzo di software di gestione, come per esempio Jet Hotel, permette di registrare sia ogni dettaglio operativo della vostra attività che tutto ciò che riguarda la parte economica e fiscale, come l’emissione di fatture elettroniche e la gestione dei pagamenti con bancomat.
Inoltre, grazie ai software gestionali ideati appositamente per il settore turistico, è possibile generare in automatico anche il modello Istat C59, per registrare i movimenti dei clienti delle strutture ricettive, immagazzinando i dati all’interno del sistema. Non solo, potrete, infatti, anche generare le cosiddette schedine alloggiati, da caricare poi all’interno del portale alloggiati web. In questo modo, quindi, avrete la possibilità di automatizzare e rendere più veloce ogni passaggio.
Regolamento hotel per il pricing: perché conviene stabilire il prezzo giusto
Infine, per una strategia di ripartenza completa, dovrete pensare anche al fattore pricing, ossia al prezzo della vostra offerta. Potrebbe apparire spontaneo, in un momento come questo, abbassare notevolmente i prezzi della vostra offerta per attirare maggiore clientela. In realtà, siccome non si conoscono gli effetti e la durata di questo periodo, ciò potrebbe rivelarsi un errore. Sarebbe opportuno, piuttosto, delineare un piano flessibile sia per le tariffe che per i rimborsi, per dare la possibilità alla clientela di prenotare, e di eventualmente disdire, il proprio soggiorno in maniera del tutto sicura.
Dunque, sono essenzialmente queste le quattro regole hotel da seguire per ripartire nel modo giusto. Con pochi accorgimenti, infatti, è possibile rassicurare la potenziale clientela, affinché si senta libera di vivere un’esperienza in completa sicurezza, sia in termini di sanità che in termini economici.