La dichiarazione d’intento è una comunicazione ufficiale che qualsiasi soggetto IVA, che esporta abitualmente all’estero (sia all’interno che all’esterno dei confini europei), trasmette in maniera del tutto autonoma all’Agenzia delle Entrate.
È ovvio che, operando su un mercato del tutto diverso rispetto a quello italiano e acquistando merce in Italia per poi venderla fuori, non ci si può rifare al consueto modello di crediti e debiti verso l’erario.
Su questo tipo di commercializzazione infatti non è previsto il pagamento dell’IVA sull’imponibile.
Sappiamo bene che dover gestire in autonomia questo tipo di pratiche amministrative e di contabilità non è una cosa semplice!
Bisognerebbe avere un background di tipo economico, essere costantemente informati sui cambiamenti che le leggi apportano e avere inoltre a disposizione anche i mezzi adeguati per non lasciare indietro nulla e avere la certezza che non ci siano anomalie nei dati da trasmettere.
Per fortuna c’è una soluzione innovativa e molto efficace: il software realizzato da Geniosoft che consente di gestire la dichiarazione d’intento direttamente dal gestionale!
Il nuovo modulo per la dichiarazione d’intento
Il Decreto Fiscale legato alla Legge di Bilancio 2022, con l’intento di limitare al minimo o evitare del tutto i rischi di frode, impone dei controlli più serrati e diretti a tutti coloro che eseguono la dichiarazione d’intento.
Ecco che diventa indispensabile avere un buon software che, non solo ti consenta di eseguire la normale compilazione, ma che ti dia la possibilità di rimediare a eventuali errori ancor prima di inviare il tutto all’Agenzia delle Entrate.
Il recente provvedimento n.293390/2021, emanato nell’ottobre 2021, specifica infatti che i controlli sono orientati verso l’individuazione di criticità o anomalie che riguardano:
- la posizione fiscale dell’imprenditore o dell’impresa
- le operazioni eseguite per formare il plafond
- i requisiti necessari dell’esportatore abituale.
Qualora vengano rilevate delle irregolarità, sarà l’Agenzia
delle Entrate stessa ad avviare una procedura d’invalidazione delle dichiarazioni effettuate dal soggetto IVA.
Se la dichiarazione d’intento viene invalidata, viene scartata anche la fattura elettronica trasmessa al Sistema di Interscambio (SdI).
Con il Provvedimento del 27.02.2020 n. 96911, il modulo per la dichiarazione d’intento subisce delle piccole modifiche rispetto al precedente, e con esso anche le istruzioni per la compilazione.
Il nuovo modulo per la dichiarazione d’intento è molto semplice da redigere, perché breve e diviso in piccole sezioni, nelle quali ogni casella ha un suo titolo, spesso combinato con indicazioni specifiche che consentono l’inserimento corretto dei singoli dati.
Rispetto a quello precedente, il modulo aggiornato:
- non prevede più l’inserimento del numero progressivo assegnato alla dichiarazione d’intento trasmessa all’Agenzia delle Entrate e dell’anno di riferimento;
- nei campi “Partita IVA” e “codice fiscale”, in presenza di Gruppo IVA, bisogna inserire rispettivamente la partita IVA e il codice fiscale del Gruppo IVA.
Compilazione dichiarazione d’intento tramite software
Pioniera nel settore dei software gestionali e profonda conoscitrice dei metodi e delle normative che regolamentano la compravendita in Italia e all’estero, Geniosoft ha ideato un software ad hoc, per rendere più semplice ogni singolo passaggio.
Geniosoft, infatti, conosce bene le difficoltà degli imprenditori, delle aziende e dei liberi professionisti che, dovendosi barcamenare già tra mille impegni e preoccupazioni, non hanno di certo tempo per dedicarsi anche a questo tipo di attività.
Ecco quindi che, senza dover avere alcun requisito particolare o competenza specifica, chi sceglie di acquistare il software realizzato da Geniosoft, con la massima praticità e autonomia, può:
- compilare il modulo in ogni suo campo, seguendo le indicazioni riportate dall’Agenzia delle Entrate
- inviare la dichiarazione direttamente in modo telematico all’Agenzia delle Entrate
- verificare la corretta emissione della documentazione
- rilevare eventuali anomalie o incongruenze e correggerle immediatamente, grazie alle segnalazioni del software
- rivedere la dichiarazione d’intento in qualsiasi momento.