La diffusione sempre più capillare di internet, negli ultimi anni, ha favorito la nascita e la crescita dei software in cloud e, in particolare, dei gestionali in cloud. Una tendenza che non deve stupire: se da un lato l’utilità di un software gestionale è già ampiamente riconosciuta, dall’altro non si possono ignorare i vantaggi derivanti da un gestionale online. In questo articolo, dunque, spiegheremo che cosa si intende con cloud e perché i software gestionali in cloud sono così utili alle aziende.
Cloud computing, la nuvola informatica
Nel linguaggio comune si sente sempre più spesso parlare di cloud. Eppure, molti hanno poca dimestichezza col concetto di cloud computing, da cui questo deriva. Con questo termine, infatti, si indica la fornitura di un servizio informatico che prevede l’archiviazione, l’elaborazione e la trasmissione di dati attraverso internet. In parole molto più semplici, coi software in cloud è possibile accedere attraverso un terminale collegato a internet. Per capire ancora meglio, immaginiamo un software gestionale magazzino, a cui gli addetti possono collegarsi attraverso un palmare grazie a internet. Questo consente agli addetti di collegarsi da qualsiasi punto dell’azienda di verificare lo stato del magazzino e di gestire la merce in qualsiasi momento, azzerando i tempi morti e riducendo i costi.
Vantaggi dei software in cloud
Fin qui, potrebbe sembrare che i software in cloud e, in particolare, i gestionali in cloud abbiano una ridotta gamma di vantaggi. Al contrario, questi sono numerosi e consistenti:
- archiviazione dati remota: di questi tempi, la sicurezza in ambito aziendale non è mai abbastanza; il rischio di perdere i dati rappresenta un danno per qualsiasi azienda dalle conseguenze catastrofiche; i software gestionali in cloud, invece, archiviano i dati online azzerando qualsiasi rischio di perdita;
- disponibilità perpetua dei dati: l’archiviazione online non è solamente una questione di sicurezza contro la perdita, ma anche di disponibilità dei dati; in questo modo, infatti, i dati saranno disponibili da qualsiasi postazione dotata del software gestionale collegata a internet; un sistema di utilizzo dei dati che, come già detto, consente agli addetti di avere sempre tutto sotto controllo;
- sicurezza dei dati: questa disponibilità di dati online potrebbe far sospettare un rischio nella sicurezza; in realtà, gli attuali standard di sicurezza, consentono di archiviare i dati in maniera estremamente sicura;
- dashboard: questo genere di software offrono una visione costantemente aggiornata e d’insieme della situazione generale dell’azienda; un vantaggio di non poco conto per chi i deve assumere delle scelte; specialmente in termini di tempo, poiché in questo modo è possibile ridurre i tempi necessari alla ricerca degli stessi dati;
- riduzione dei costi: tutti questi vantaggi si traducono in un ultimo, e non trascurabile vantaggio: la riduzione dei costi di gestione.
Differenze fra gestionale e gestionale cloud
Probabilmente, la maggior parte di chi legge questo articolo si sta ponendo la domanda: perché dovrei utilizzare un gestionale cloud invece che un gestionale tradizionale? O, per meglio dire, quali sono le differenze fra un gestionale e un gestionale cloud?
Una prima sostanziale differenza sta nei costi. Un software gestionale in cloud, infatti, è solitamente venduto come un servizio. Pertanto, esso ha un canone mensile che dovrà essere corrisposto sino a quando si desidera fare uso del software. Al contrario, per un gestionale tradizionale il costo da sostenere per la licenza è unico. Questo potrebbe far supporre la convenienza economica della seconda scelta. In realtà, ci sono aspetti che occorre tener presente. Ai costi necessari per l’acquisto della licenza, infatti, occorre aggiungere i costi per la struttura informatica necessaria, i costi di gestione e manutenzione della stessa. Questi costi, almeno in parte, sono assorbiti dal canone mensile del software gestionale in cloud. Per quanto riguarda le funzionalità, invece, non vi sono grosse differenze fra un gestionale tradizione e un gestionale in cloud. In linea di massima, le funzioni sono le stesse, ma nel caso del gestionale in cloud, come detto, si possono sfruttare le funzionalità legate al web.
Queste sono le differenze principali fra le due tipologie di software gestionali. Ovviamente, per capire quale delle due tipologie fa al proprio caso occorre tener conto delle caratteristiche di ciascuno di essi e valutare le proprie esigenze.