Start up cos è? Sicuramente un termine di moda in questo periodo storico. Questa espressione, tradotta dall’inglese vuol dire semplicemente “avvio” e dunque con start up di un’azienda si indica l’inizio di una nuova attività. La start up di un’azienda è un’attività imprenditoriale che nasce così per la prima volta senza che prima esistesse.
Startup di un’azienda: in cosa consiste?
Può essere una attività che agisce unicamente online, può occuparsi delle creazione di prodotti “concreti” o di servizi, ma nell’accezione del termine tutto ciò importa poco. Ma una start up cos’è? La parola indica l’operazione stessa dell’avvio dell’impresa, il periodo durante il quale avviene la nascita. Un periodo questo che può variare, a seconda di tutta una serie di fattori e di procedure (anche burocratiche) che devono essere messe in atto prima di poter affermare l‘esistenza effettiva dell‘impresa. Le varie procedure che riguardano, generalmente tutte le attività, comprendono: l’iscriversi al Registro delle Imprese, l’apertura di una partita iva e l’iscrizione all’Inail.
Il termine startup ha avuto in Italia la sua massima diffusione ai tempi della bolla di Internet. Circa 12 anni fa, i titoli che avevano legami con il web volarono in Borsa. Nel belpaese, la parola è ancora talvolta erroneamente utilizzata nel gergo della borsa. Negli Stati Uniti d’America invece, le cosiddette “matricole”, linguaggio mutuato dal linguaggio dei college e delle università, sono oggetto di grande interesse degli investitori perché sono aziende che, non facendone ancora parte, potrebbero essere ammesse in Borsa.
Start-up cos è: focus sull’Italia
Ma torniamo in Italia: da noi una start-up è contraddistinta da alcune caratteristiche peculiari: è “agli inizi”, di piccole dimensioni, con un gruppo di lavoro numericamente “minimo” ed i fondatori o impiegati fanno, tendenzialmente, anche altri lavori. In una start up c’è molta flessibilità a livello di organigramma: molto lontano da quello strutturato delle aziende. Le varie competenze sono messe in campo in modo trasversale e variegato, e così anche le comunicazioni avvengono in maniera molto più informale rispetto ad un’azienda strutturata, con processi già ben delineati. In aiuto ci sono comunque i prodotti Geniosoft come i programmi gestione magazzino.
Purtroppo la start up di un’azienda a volte fa subito rima con fallimento: nella nostra penisola ne sopravvive soltanto 1 su 12. Dopo aver pensato al nuovo prodotto o servizio, dopo le analisi di mercato, la redazione del business model, si deve fare i conti con la concretezza del mercato, quello vero e non edulcorato dalle teorie.
Start up cos è: il web e il digitale
La parola start up viene quasi sempre associata al web. Ciò è dovuto al fatto che nascono sempre più start up di un’azienda digitali. Certo, creare qualcosa sul web, avere un’intuizione e trasformarla in idea e poi in guadagno è forse più facile: non c’è bisogno di una sede fisica e quindi già si tagliano le spese destinate ai locali ed affitti in genere.
Certo, è necessario avere una “base”, ma si potrebbe prendere in considerazione anche la casa di qualcuno dei “soci”. Il passo successivo sarebbe quello di creare un sito web professionale. In questo modo intuizione e realizzazione sembrerebbero meno lontane tra loro; è questo il motivo per il quale le start up virtuali superano quelle fisiche. Ovviamente anche il web presenta un mercato con le sue leggi e regole, a volte dure quanto, se non più di quello tradizionale.
Il dizionario delle startup
Ecco a voi un piccolo dizionario dei termini più usati nel mondo delle start up di un’azienda:
- co-founder: ul fondatore, insieme a uno o più altri partner, dell’azienda;
- angel fund o angel investor: investitore che finanzia un progetto (con piccole-medie somme di denaro) in cambio di una piccola quota azionaria;
- venture capitalist: investitore o gruppo di investitori che Investono somme (piccole o grandi a seconda dei casi) in un’azienda, in cambio, questa volta, di quote più consistenti dell’azienda stessa;
- seed investment: consiste nel primo round di investimento che un’azienda riceve per iniziare a svilupppare il proprio prodotto ed il successivo lancio sul mercato;
- hype: l’interesse crescente, le aspettative nei confronti di qualcosa, come ad esempio il successo della start-up o di un prodotto in particolare.
Se necessiti di un programma gestionale per la tua attività, anche online, scegli uno dei prodotti Geniosoft più adatti al tuo profilo.