Chi acquista o importa dall’estero, sicuramente avrà già familiarità con il termine VAT. Al contrario, chi si appresta per la prima volta a effettuare una transazione internazionale potrebbe trovarsi spiazzato di fronte alla richiesta del cosiddetto VAT number. In questo articolo, pertanto, vi spiegheremo che cos’è il VAT number e come deve essere utilizzato per le transazioni intracomunitarie.
Che cos’è il VAT number e come si utilizza per le operazioni intracomunitarie
L’acronimo VAT deriva dall’espressione inglese Value Added Tax. Chi ha dimestichezza con la lingua inglese avrà già capito che essa sta per Imposta sul Valore Aggiunto. Pertanto, la VAT altro non è che la nostra IVA.
Che cos’è il VAT identification number
Questa imposta indiretta è stata introdotta nel Regno Unito a partire dal 1973 su beni e servizi forniti dalle imprese che operano nel Regno Unito.
Non bisogna confondere, però, la VAT con il VAT number, talvolta chiamato anche VAT identification number: questo, infatti, rappresenta uno strumento elettronico, o per meglio dire un protocollo, che identifica le Partite IVA e le imprese di autonomi operanti nell’Unione Europea ai fini IVA.
Questo identificativo, pertanto, è necessario per tutti gli operatori commerciali e privati che hanno la necessità di effettuare transazioni intracomunitarie. Ogni paese provvede a trasmettere i numeri di Partita IVA e i dati delle altre aziende registrate. Nel caso dell’Italia, questa attività viene svolta dall’Agenzia delle Entrate. In questo modo, sul VIES sono disponibili i dati di tutte le imprese che operano in Europa per le verifiche.
A cosa serve il VAT identification number
Grazie a questo sistema, le amministrazioni dei singoli Stati dell’Unione europea hanno costante controllo degli scambi effettuati. Inoltre, l’identificativo VAT permette a tutti quelli che operano un acquisto oppure una cessione con un operatore estero di verificare direttamente online la validità dei dati forniti dall’altro soggetto.
Il servizio di verifica, inoltre, è un gratuito: sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nel pannello a cascata della mappa si seleziona lo Stato di interesse. Cliccando sul pulsante “Cambia”, si avrà un ulteriore pannello coi dati del Paese, come la moneta corrente e l’anno di adesione all’Unione europea. Sotto questo, vi sarà un altro riquadro all’interno del quale sarà possibile inserire il VAT identification number. Se il dato inserito è corretto, il sistema fornirà la denominazione e l’indirizzo dell’operatore commerciale corrispondente a quel numero VAT. In ogni caso, non è mai possibile risalire al VAT id conoscendo solamente la denominazione dell’operatore.
La struttura del VAT number
Il VAT number ha una struttura standard. Si tratta infatti di un codice alfanumerico, nella cui prima parte si trova il codice identificativo dello Stato membro e nella seconda parte l’identificativo alfanumerico del soggetto. In particolare, di seguito è possibile trovare la tabella:
Stato membro | Struttura del numero identificativo IVA | Descrizione |
---|---|---|
AT-Austria | U99999999 | 1 blocco di 9 caratteri Il primo carattere è sempre ‘U’ |
BE-Belgio | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre Tutti i numeri delle partite IVA del Belgio cambieranno la loro lunghezza da 9 a 10 cifre a partire dal 1/12/2007 Fino a quella data entrambe le lunghezze sono corrette |
0999999999 | 1 blocco di 10 cifre | |
BG-Bulgaria | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre per le società |
9999999999 | 1 blocco di 10 cifre per le persone fisiche e gli stranieri |
|
CY-Cipro | 99999999A | 1 blocco di 9 caratteri L’ultimo carattere è una lettera |
DK-Danimarca | 99999999 | 4 blocchi di 2 cifre |
EE-Estonia | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre |
FI-Finlandia | 99999999 | 1 blocco di 8 cifre |
FR-Francia | XX999999999 | 1 blocco di 2 caratteri alfanumerici da A a Z ovvero da 0 a 9 ed 1 blocco di 9 cifre |
DE-Germania | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre |
GB-Gran Bretagna | 999999999 | 1 blocco di 3 cifre, 1 di 4 cifre ed 1 di 2 cifre |
999999999999 | 1 blocco di 12 cifre Le ultime 3 identificano la filiale di una società |
|
GD999 HA999 |
1 blocco di 5 caratteri GD = Government Departments. HA = Health Authorities |
|
EL-Grecia | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre |
IE-Irlanda | 9X99999A | 1 blocco di 8 caratteri |
IT-Italia | 99999999999 | 1 blocco di 11 cifre |
LV-Lettonia | 99999999999 | 1 blocco di 11 cifre |
LT-Lituania | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre |
999999999999 | 1 blocco di 12 cifre | |
LU-Lusssemburgo | 99999999 | 1 blocco di 8 cifre |
MT-Malta | 99999999 | 1 blocco di 8 cifre |
NL-Olanda | 999999999B99 | 1 blocco di 12 caratteri. La decima posizione è sempre una ‘B’ |
PL-Polonia | 9999999999 | 1 blocco di 10 cifre |
PT-Portogallo | 999999999 | 1 blocco di 9 cifre |
CZ-Repubblica Ceca | 99999999 | 1 blocco di 8 cifre |
999999999 | 1 blocco di 9 cifre | |
9999999999 | 1 blocco di 10 cifre | |
RO-Romania | Da 99 a 9999999999 | 1 blocco da un minimo di 2 cifre ad un massimo di 10 cifre |
SK-Slovacchia | 9999999999 | 1 blocco di 10 cifre> |
SI-Slovenia | 99999999 | 1 blocco di 8 cifre |
ES-Spagna | X9999999X | 1 blocco di 9 caratteri. Il primo e l’ultimo carattere possono essere alfabetici o numerici ma non possono essere entrambi numerici |
SE-Svezia | 999999999999 | 1 blocco di 12 cifre |
HU-Ungheria | 99999999 | 1 blocco di 8 cifre |